top of page
  • Instagram
  • discussioni
  • Facebook
  • Tik Tok

BUS A CHIAMATA: L’INIZIATIVA CHE ALLETTA IL IX MUNICIPIO

  • Immagine del redattore: Asia Graziani
    Asia Graziani
  • 7 set 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

In una recente commissione mobilità, nel IX municipio, si è discusso tra le forze politiche l’opportunità di attivare il servizio di bus a chiamata anche in altre zone di Roma


IX municipio


In una recente commissione mobilità del IX municipio, si è discussa la possibilità di attivare il servizio di bus a chiamata, che ad oggi riguarda solo il quadrante ovest di Roma, anche in altri luoghi della capitale scarsamente, o per nulla, serviti dal trasporto pubblico locale.


Il servizio di bus a chiamata richiesto dal IX municipio


La riunione, convocata dal presidente Giulio Corrente di Europa Verde, ha visto la partecipazione anche di Pd, Fratelli d'Italia e Lista Civica Raggi. E quella dell'assessora alla mobilità Paola Angelucci e un referente di Roma Servizi per la Mobilità.

Da quasi tutti i consiglieri presenti sono arrivate proposte di quartieri da inserire nel possibile nuovo servizio. Da Trigoria Alta a Vallerano, da Cinque Colline a Castel di Decima. Sostanzialmente tutti i quartieri extra Raccordo nei quali i pendolari sono costretti a usare il proprio mezzo privato per raggiungere la metro o direttamente il posto di lavoro. 


Necessari i fondi


La volontà c’è, ma indispensabili al fine della realizzazione sono chiaramente i soldi. Il servizio a Massimina è partito con un finanziamento risalente al 2016, quello del Bando Periferie. Per estenderlo anche altrove - e sicuramente il IX non sarà l'unico municipio interessato - dovranno essere realizzati nuovi bandi. 


Il sindaco Roberto Gualtieri a riguardo, prima dell’inizio della sperimentazione del 4 settembre 2024, si esprimeva così: “Un nuovo servizio bus gratuito e accessibile a tutti operativo sette giorni su sette, prenderà il via dal quartiere di Massimina. Basterà prenotare su app o per telefono, indicando punto di partenza e di arrivo, per ottenere il passaggio di una navetta dedicata. Partiamo mercoledì prossimo con l'obiettivo di allargarci a tante altre zone, moltiplicando le opportunità di trasporto pubblico e contribuendo a ridurre le distanze tra quartieri, a partire da quelli più a ridosso del Gra”.


“La partenza della sperimentazione del bus a chiamata a Massimina - ha commentato l’Assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè - è davvero una straordinaria notizia per i cittadini romani: si tratta di un servizio innovativo a beneficio, in particolare, di coloro che vivono in periferia dove c’è più necessità di implementare l’offerta di trasporto collettivo integrando il Tpl. Partiamo da Massimina, infatti, ma è una sperimentazione estendibile a tutti gli altri quartieri nella fascia a cavallo del Grande Raccordo Anulare. L’iniziativa rappresenta un altro pezzo importante del programma volto all’aumento della qualità e della quantità del trasporto pubblico in particolar modo nelle periferie”.

 

Informazioni tecniche

il servizio è prenotabile tramite app o chiamata, indicando il punto di partenza e di arrivo, sette giorni su sette dalle 5.30 alle 24.

Commenti


CONTATTACI

  • Instagram
  • TikTok

Chi Siamo

EURINSIDE è la voce del quartiere EUR. Raccontiamo eventi, novità e storie, connettendo la community e valorizzando il territorio attraverso contenuti curati e innovazione. 

Privacy Policy - Cookie Policy

© 2024 by EURINSIDE. Realizzato da ECM Agency

bottom of page