top of page
  • Instagram
  • discussioni
  • Facebook
  • Tik Tok

COMICITTÀ – LA FIERA DEL BUONUMORE: IL 6 GENNAIO CON I GRANDI PROTAGONISTI DELLA COMICITÀ!

  • Immagine del redattore: Asia Graziani
    Asia Graziani
  • 30 dic 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Il 6 gennaio 2025, Roma ospiterà la prima edizione di Comicittà – La Fiera del Buonumore, un evento unico dedicato alla celebrazione della commedia e della comicità.


Fonte foto: oggiroma.it
Fonte foto: oggiroma.it

La manifestazione si svolgerà tra il Palazzo dei Congressi e La Nuvola di Fuksas, con la partecipazione di artisti del calibro di Carlo Verdone, Lino Banfi, Maurizio Battista, Paola Minaccioni, Francesca Reggiani, Saverio Raimondo ed Edwige Fenech, sotto la direzione artistica di Ezio Greggio e Mario Sesti.


Ezio Greggio. Fonte foto: gazzettadiplomatica.it
Ezio Greggio. Fonte foto: gazzettadiplomatica.it

Promossa da Eur Culture (Eur SpA) in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, l’evento intende celebrare la comicità come forma d’arte, spaziando tra cinema, spettacolo dal vivo, editoria e fumetto.


Lino Banfi, presidente dell’iniziativa, ha dichiarato: “Finalmente un festival dedicato esclusivamente alla commedia! Sarà una giornata indimenticabile, ricca di emozioni e di risate”.

Lino Banfi. Fonte foto: drogamagazine.com
Lino Banfi. Fonte foto: drogamagazine.com

Un programma ricco di ospiti e proiezioni


La giornata si aprirà alle 10.30 al Palazzo dei Congressi con una fiaba raccontata dalla voce inedita di Gigi Proietti, tratta dalla raccolta Le favole nel sacco. La storia di Rosaspina sarà accompagnata dalle illustrazioni di Susanna Proietti e presentata da Carlotta Proietti, alla presenza della moglie del grande attore, Sagitta.


Alle 11.00, sempre al Palazzo dei Congressi, Lino Banfi sarà protagonista di un talk intitolato Le più belle scene di Lino Banfi, ovvero l’uomo banfiota, curato da Ezio Greggio e Mario Sesti. Durante l’incontro, verranno proiettate scene iconiche della carriera di Banfi e presentato il libro Dalla parte di Lino… Apparizione e storia evolutiva della specie banfiota. A chiudere il segmento, Elena De Curtis, nipote di Totò, consegnerà a Banfi un omaggio speciale legato al principe della risata.


Dalla parte di Lino... Vai avanti, cretino! di Massimiliano Bianconcini (Autore)
Dalla parte di Lino... Vai avanti, cretino! di Massimiliano Bianconcini (Autore)

Il pomeriggio si sposterà a La Nuvola, dove, alle 14.00, Carlo Verdone riceverà il prestigioso Premio Pietro Germi per il suo contributo all’arte della commedia. Seguirà la proiezione del suo celebre Viaggi di nozze, che celebra il trentennale dall’uscita.


Al Palazzo dei Congressi, dalle 15.30, si terranno una serie di incontri con Maurizio Battista e Enrico Beruschi, mentre alle 16.30, il regista Riccardo Milani parteciperà alla mostra cinematografica di Claudio Iannone “Da Bastogi a Coccia di Morto: me so capita io”, sui film Un gatto in tangenziale 1 e 2 con Paola Cortellesi e Antonio Albanese. L’esposizione sarà visibile anche lunedì al Palazzo dei Congressi.


Comicità al femminile e omaggi al grande cinema


Edwige Fenech in La signora gioca bene a scopa? (1974)
Edwige Fenech in La signora gioca bene a scopa? (1974)

La giornata proseguirà con un focus sulla comicità femminile: alle 17.30, verrà consegnato il primo Premio Stand up Award Paolo Villaggio a Laura Formenti, seguito da un talk intitolato La commedia delle donne, con protagoniste Edwige Fenech, Paola Minaccioni e Francesca Reggiani, che riceveranno un premio speciale per il loro contributo alla commedia italiana.


Alle 18.30, sarà la volta della riscoperta di Le ore dell’amore, una commedia di Luciano Salce restaurata dal Centro Sperimentale di Cinematografia, introdotta dal figlio del regista, Emanuele Salce.


La serata si concluderà con due grandi omaggi: alle 20.30, la consegna del Premio Stand up Award Paolo Villaggio a Saverio Raimondo, seguita da un ricordo collettivo di Paolo Villaggio con la partecipazione di Milena Vukotic, Elisabetta Villaggio e altri ospiti. Infine, alle 21.30, verrà proiettato Fantozzi, il primo capitolo della saga comica di Luciano Salce, nel cinquantesimo anniversario della sua uscita.

Come sottolineato da Enrico Gasbarra, presidente di Eur SpA: “Comicittà rappresenta un tributo alla comicità italiana, un’arte che racconta il nostro Paese con intelligenza e profondità, portando sorrisi e riflessioni al grande pubblico”.

Dunque, sembra essere un'occasione imperdibile per iniziare il 2025 all’insegna dell’umorismo e della leggerezza! E voi che fate? Ci sarete?


Informazioni pratiche


L’ingresso agli eventi al Palazzo dei Congressi sarà gratuito, mentre per l’incontro con Carlo Verdone e la proiezione di Viaggi di nozze a La Nuvola sarà necessario acquistare un biglietto su Vivaticket.


Team Eurinside


Commenti


CONTATTACI

  • Instagram
  • TikTok

Chi Siamo

EURINSIDE è la voce del quartiere EUR. Raccontiamo eventi, novità e storie, connettendo la community e valorizzando il territorio attraverso contenuti curati e innovazione. 

Privacy Policy - Cookie Policy

© 2024 by EURINSIDE. Realizzato da ECM Agency

bottom of page