top of page
  • Instagram
  • discussioni
  • Facebook
  • Tik Tok

EUR: NEL 2026 APRIRÀ UN LABORATORIO DI ALTA GIOIELLERIA TARGATO BULGARI. E PRENDONO IL VIA DUE CORSI PER LA FORMAZIONE DI ORAFI E ALBERGATORI

  • Immagine del redattore: Asia Graziani
    Asia Graziani
  • 27 set 2024
  • Tempo di lettura: 4 min

La grande icona della gioielleria ha firmato ieri 26 settembre 2024 un Protocollo di Intesa con il Comune di Roma per avviare un percorso per la formazione professionale di giovani dai 14 ai 18 anni


Fonte foto: www.comune.roma.it


Il nuovo laboratorio


Maison Bulgari avrà un nuovo laboratorio di alta gioielleria nel rinomato quartiere dell’EUR! Il quartiere storico lo attende ed è pronto a fare gli onori di casa per l’apertura fissata nel 2026, nell’immobile già assegnato e con un progetto definito, come confermato dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri, nel corso della firma dell’accordo tra la Città Metropolitana di Roma Capitale e la Fondazione Bulgari.


Il CEO di Bulgari Jean Christophe Babin ha rivelato “che si tratterà di uno spazio in cui ospiteremo pezzi della collezione Heritage. Non sarà un museo, ma un luogo per i collezionisti e per fare scoprire l’arte orafa ai media e ai cittadini”.

Intesa per la creazione di due corsi di formazione professionale, il primo nel settore alberghiero e il secondo per l’alta formazione orafa


Bulgari offrirà a Roma due nuovi corsi di formazione professionale. Il primo per l'hotellerie, che avrà luogo nel centro di formazione professionale di Castel Fusano di Ostia Acilia (appena partito), e il secondo per la formazione dell'alta gioielleria, che prenderà il via dal prossimo anno e nascerà probabilmente all'Eur, non troppo distante dalla sede del nuovo laboratorio orafo della stessa Bulgari.

I due corsi di formazione nascono in merito ad un accordo tra la Fondazione Bulgari e la Città Metropolitana di Roma. Dureranno 4 anni e saranno gratuiti: il primo anno sarà teorico, i successivi vedranno l'alternanza scuola lavoro. A presentare il progetto, giovedì mattina nei locali della fondazione Bulgari, sono stati il sindaco di Roma e della Città Metropolitana, Roberto Gualtieri, l'amministratore delegato di Bulgari, Jean Christophe Babin e il delegato della Città Metropolitana alla Formazione, Daniele Parrucci.


Siamo orgogliosi di annunciare questo progetto che ci vede al fianco di Roma Capitale per un’iniziativa rivolta alle giovani generazioni, frutto di una sinergia virtuosa fra pubblico e privato, che intende offrire un’opportunità di alta formazione professionale a giovani talenti, valorizzando l’importanza e l’arte del ‘saper fare’. Fondazione Bulgari è nata con l’obiettivo ambizioso di sostenere l’arte, la filantropia e il mecenatismo, ma anche l’istruzione, valorizzando il talento, tutelando e tramandando il savoir-faire, e considerando il ‘sapere’ come un mezzo essenziale per costruire un futuro più luminoso. Per questo abbiamo scelto di collaborare con degli istituti pubblici, accessibili a tutti, e di farlo nel territorio di Roma, città che costituisce una risorsa immensa per la nostra Maison, sia come patrimonio creativo e culturale, ma anche come patrimonio umano e di abilità artistiche nei mestieri artigianali.” ha commentato Jean Christophe Babin, CEO Bulgari e Presidente di Fondazione Bulgari.
"Questi corsi - aggiunge Babin - sono progetti emblematici della visione di una Roma che è si una città storica e la Capitale politica italiana ma anche una grande città del XXI secolo a livello di lavoro e servizi. Tra questi c'è proprio il settore alberghiero, che è in grande sviluppo. Quando abbiamo aperto l'hotel Bulgari abbiamo trovato oltre 400 dipendenti per l'accoglienza di alto livello. Ce l'abbiamo fatta ma se ci fosse stato un corso di formazione sarebbe stato più facile. E poi c'è il progetto orafo per formare maestri gioielleria a Roma che diventerà la Capitale della gioielleria".

Il sogno di Roma come capitale della alta gioielleria


Dunque, il Ceo Babin ha dichiarato l’intento di Bulgari, condiviso con il sindaco, di rilanciare il settore orafo della Capitale, e renderla il punto di riferimento dell'alta gioielleria in Italia. Il Ceo ha affermato che dato ruolo dell'Italia come maggior esportatrice di gioielli, la crescita di questa filiera potrà solo che giovare al Paese.

Secondo Babin, Roma ha tutte le carte in regola per poter auspicare a diventare la capitale dell’alta gioielleria italiana.


“Vogliamo cominciare a formare giovani orafi nel settore dell’alta oreficeria. Quest’ambito è straordinario, perché inaugura un nuovo settore professionale, prezioso per la città di Roma”, ha detto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. “Stiamo migliorando sul lavoro per il turismo di qualità. Il secondo passo sarà questo dell’alta gioielleria che per noi è un sogno – ha aggiunto-.
“L’accordo nasce da una volontà politica che stiamo portando avanti nel settore, per rilanciare la formazione professionale in luoghi periferici della nostra città – ha affermato Daniele Parrucci, delegato all’edilizia scolastica di Città metropolitana di Roma -. L’obiettivo principale sarà quello di portare i nostri ragazzi a una formazione specialistica per prepararli a entrare nel mondo del lavoro. Avranno la possibilità di cimentarsi in un contesto internazionale”.
"Roma - ha concluso Gualtieri - ha l'ambizione di essere un grande polo produttivo in settori di altissimo valore aggiunto. Il nuovo corso di formazione per l'alta gioielleria per noi è un sogno. A Roma c'è da sempre un saper fare in questi ambiti che però si rischiava di perdere. Con questa partnership vogliamo formare giovani orafi che si possano collocare nel segmento più alto. Ma ci siamo subito attivati anche quando Bulgari ci aveva fatto sapere di aver trovato difficoltà nel reperire il personale per il suo nuovo hotel. Questo corso sarà un grande supporto per tutto il settore alberghiero e sarà utile anche per una buona occupazione". [Agenzia Dire]

L’EUR nelle mire dei grandi marchi


I grandi marchi continuano a credere nel mercato della Capitale, e dell’iconico quartiere Eur. Quest’ultimo spesso considerato il quartiere milanese di Roma, è guardato con un occhio di riguardo quando si parla del posizionamento delle attività di iconici brand. Lo stesso palazzo della civiltà italiana, meglio conosciuto come Colosseo quadrato, si trova nella disponibilità della Maison Fendi, che lo rende fruibile per eventi ed installazioni dedicate alla creatività italiana, pagando al Comune di Roma un affitto di diverse centinaia di migliaia di euro al mese.


Comentários


CONTATTACI

  • Instagram
  • TikTok

Chi Siamo

EURINSIDE è la voce del quartiere EUR. Raccontiamo eventi, novità e storie, connettendo la community e valorizzando il territorio attraverso contenuti curati e innovazione. 

Privacy Policy - Cookie Policy

© 2024 by EURINSIDE. Realizzato da ECM Agency

bottom of page