PALAZZETTO DELLO SPORT: A SETTEMBRE SI SVOLGERÀ LA DREAM EURO CUP 2024!
- Asia Graziani
- 1 ago 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Dal 23 al 28 settembre, in occasione della Settimana Europea per lo Sport, si terrà presso il Palazzetto dell’EUR, la Dream Euro Cup 2024!

fonte foto: https://www.comune.roma.it/
L’EUR si ripresenta al centro di iniziative per lo sport e per l'inclusione ospitando, dal 23 al 28 settembre, la Dream Euro Cup! Un importante evento sociale no-profit di calcio a cinque rivolto a persone con disturbi mentali gravi, che praticano il calcio e ne sono appassionati, e che purtroppo nella nostra società vivono una situazione di discriminazione sociale.
Sono 12 le squadre che prenderanno parte alla manifestazione al Palazzetto dello Sport e l'Italia sarà rappresentata dalla Nazionale Crazy for Football, detentrice del titolo mondiale vinto nel 2018. In gara poi la Croazia, l'Estonia, la Finlandia, la Germania, la Grecia, l'Inghilterra, l'Islanda, la Norvegia, l'Olanda, la Repubblica Ceca e l'Ungheria.
Il progetto
L’iniziativa è stata presentata in Campidoglio dinanzi a personalità quali Alessandro Onorato, assessore allo Sport, Grandi Eventi, Turismo e Moda, Roberto Natale, direttore Rai per la sostenibilità, Giovanni Sacripante, responsabile della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale Fige, Santo Rullo, psichiatra e ideatore di Crazy for Football e Valerio di Tommaso, presidente di Ecos.
Sport ed inclusione
"È un appuntamento importante per lo sport e per l'inclusione. - ha dichiarato Onorato - Organizzare un'iniziativa del genere non è facile e siamo contenti di far parte di questo evento. Roma ha voluto mettere a disposizione il Palazzetto dello Sport e i ragazzi lo inaugureranno per la pratica del Calcio a 5".
L’importanza della sensibilizzazione
L'idea di questo evento europeo di inclusione e sensibilizzazione nasce in Italia, dall'esperienza sul campo del medico psichiatra Santo Rullo che ha ispirato e fondato la Nazionale Italiana di calcio a 5 per persone con problemi di salute mentale Crazy for Football.
"Un efficace volano permanente di azione e sensibilizzazione per la lotta allo stigma e la promozione del calcio come strumento riabilitativo complementare, soprattutto tra i giovani", spiega lo psichiatra Santo Rullo.
L’organizzazione
Dream Euro Cup è organizzato dall'associazione no profit ECOS (European Culture Sport and Organization) e finanziato dalla commissione europea nell'ambito del programma ERASMUS+SPORT, con il sostegno di Roma Capitale, e il patrocinio di FIGC, CONI CIP, Sport e Salute, Regione Lazio, Rai per la Sostenibilità-ESG e delle Ambasciate in Italia dei Paesi partecipanti.
Il valore sociale
Queste iniziative nascono cariche di umanità e attivismo sociale. Ci si unisce affinché siano abbattuti i casi di stigmatizzazione, termine con il quale si intende in psichiatria la discriminazione basata sul pregiudizio nei confronti di un malato mentale. Alcune azioni sociali possono essere gravemente tossiche ed in grado di intaccare il benessere psicologico di pazienti affetti da problemi psichici. Qui la volontà di una lotta a mani unite a tale fenomeno, per combattere l’ignoranza che si cela dietro atteggiamenti discriminatori e lesivi, per il benessere di bambini, adolescenti e adulti.
Workshop scientifico internazionale
Il 28 settembre, in concomitanza con la finale del torneo, si svolgerà un workshop scientifico internazionale Psychiatric Rehabilitation Through Sport: Strategie, strumenti e buone pratiche rivolto agli operatori della salute mentale e dello sport presso la Sala della Giunta del Coni.
Insieme contro le barriere! Forza Azzurri!
Comments