top of page
  • Instagram
  • discussioni
  • Facebook
  • Tik Tok

PIÙ DI TUTTO MI RICORDO IL FUTURO: ALLA NUVOLA UN EVENTO PER I GIOVANI E LA SOSTENIBILITÀ

  • Immagine del redattore: Valentina D'Ambra
    Valentina D'Ambra
  • 22 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

Un evento di orientamento che guida i giovani verso i lavori del futuro legati alla transizione ecologica e digitale. Un'iniziativa concreta e d'ispirazione che si inserisce nel contesto delle celebrazioni per la Giornata Mondiale della Terra.


Cari Amici di Eur Inside,


vi proponiamo un'occasione unica per guardare al futuro con consapevolezza e determinazione, avvicinando i giovani a sfide globali che, oggigiorno, sappiamo essere sempre più urgenti!


Futuro e visione


Il 3 aprile 2025, la Nuvola di Fuksas a Roma ospiterà l'evento di orientamento formativo "Più di tutto mi ricordo il futuro", organizzato da Earth Day Italia in collaborazione con Giffoni Innovation Hub, il Ministero dell'Istruzione e la CRUI. L'iniziativa, parte delle celebrazioni della Giornata Mondiale della Terra ha l'obiettivo di guidare i giovani studenti delle scuole secondarie di secondo grado (e non solo!) verso le nuove professioni legate alla sostenibilità, all'innovazione e alla transizione ecologica e digitale.


L'evento prevede TED talk, interviste, tavole rotonde e momenti di approfondimento, con la partecipazione di esperti, imprenditori e rappresentanti delle migliori università italiane. I partecipanti avranno anche la possibilità di interagire con i relatori attraverso strumenti di intelligenza artificiale.


#OnePeopleOnePlanet e il Concerto per la Terra


La maratona #OnePeopleOnePlanet, trasmessa il 22 aprile 2025 su RaiPlay, offrirà 16 ore di contenuti televisivi e digitali dedicati all'ambiente con talk show, video-podcast, documentari e collegamenti da tutto il mondo. A chiudere l'evento sarà il Concerto per la Terra, che vedrà la partecipazione di artisti nazionali e internazionali impegnati nella sensibilizzazione sulle tematiche ambientali.


Un' opportunità per gli studenti


Oltre all'evento alla Nuvola gli studenti potranno partecipare ad altre iniziative legate all' Earth Day 2025:

  • 10-11 aprile: Villaggio per la Terra (Villa Borghese, Roma) un'esperienza educativa tra laboratori, attività didattiche e

    sportive. [www.villaggioperlaterra.it]


  • Contest #IOCITENGO: gli studenti potranno raccontare i loro progetti legati all'Agenda 2030 attraverso opere artistiche, reportage e iniziative innovative.


Informazioni pratiche per il 3 aprile 2025:


  • Ingresso nell'Auditorium: dalle 8:00 alle 9:00

  • Inizio programma: ore 09:30

  • Fine programma: ore 12:00

  • Come arrivare? Metro B, fermata EUR Fermi (500m dal Centro Congressi), oppure bus 30,714,789 e 791


I posti sono limitati, dunque ricordiamo di confermare in anticipo la propria presenza.

Per ulteriori informazioni e/o adesioni:


È importante ricordarsi che ognuno di noi può fare la differenza: informarsi, agire e ispirare il cambiamento, per un domani più sostenibile.

E tu, parteciperai? Faccelo sapere!




Comentários


CONTATTACI

  • Instagram
  • TikTok

Chi Siamo

EURINSIDE è la voce del quartiere EUR. Raccontiamo eventi, novità e storie, connettendo la community e valorizzando il territorio attraverso contenuti curati e innovazione. 

Privacy Policy - Cookie Policy

© 2024 by EURINSIDE. Realizzato da ECM Agency

bottom of page