top of page
  • Instagram
  • discussioni
  • Facebook
  • Tik Tok

"RESTI CON ME?" ALL'EUR UN'ISTALLAZIONE CONTRO GLI SPRECHI ALIMENTARI

  • Immagine del redattore: Valentina D'Ambra
    Valentina D'Ambra
  • 3 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Quattro studentesse dello IED trasformano dei bidoni dell'umido in un'istallazione artistica per promuovere l'uso delle doggy bag e combattere lo spreco alimentare nei ristoranti




Cari amici di EUR INSIDE,


oggi vi proponiamo una riflessione, un'alternativa: le doggy bag per combattere lo spreco alimentare! Un'iniziativa portata avanti da giovani ragazze che, accortesi del dispendio di cibo, si sono attivate trasformando una un'idea in un progetto concreto.


Un progetto creativo nato dallo IED di Roma


Quattro studentesse dell’Istituto Europeo di Design di Roma hanno lanciato un’originale iniziativa di guerrilla marketing nel quartiere Eur per sensibilizzare cittadini e ristoratori sul tema dello spreco alimentare. Il focus è sull’utilizzo delle doggy bag, ovvero i contenitori per portare a casa il cibo avanzato dopo un pasto fuori.


Installazione urbana: bidoni dell’umido diventano casa


Il cuore del progetto è un’installazione tematica composta da bidoni dell’umido trasformati nell’ingresso di una casa, con tanto di zerbino, campanello e portaombrelli: un’immagine forte che richiama il concetto di “scarto” in modo diretto e provocatorio. Accanto, le doggy bag brandizzate con il logo “Resti con me?”, accompagnate dalla mascotte a forma di sacchetto. In questo modo si gioca sulla doppia valenza della parola "restare": da un lato ci si riferisci agli scarti, dall'altro al fatto che, una volta nelle doggy bag, il cibo non viene sprecato.


“The Doggy Bag House”


Vicino all’installazione sono stati distribuiti volantini con l’invito: “Resti con me? Se pranzi fuori chiedi la doggy bag e porta gli avanzi in viale Europa, cassonetto num. 5”.

L’azione ha anche una componente interattiva: i volantini contengono un QR code che rimanda a un questionario sullo spreco alimentare e le abitudini degli italiani. A seconda delle risposte, viene attribuita una “personalità” simbolica legata al rapporto con la doggy bag. Sei l'indifferrente che non sostiene la doggy bag? o sei il motivato che sostiene la causa?


Una questione di numeri


Secondo i dati della FAO, in Italia il 17% del cibo che viene servito nei ristoranti finisce nei rifiuti. Parliamo di circa 185.000 tonnellate all’anno. “Resti con me?” nasce per dimostrare che un piccolo gesto come chiedere una doggy bag può fare la differenza e contribuire a combattere lo spreco. Il messaggio finale delle studentesse è chiaro: “Vogliamo mostrare che anche un semplice gesto può influire in maniera importante sulla riduzione dello spreco alimentare, non importa se ti stai imbarazzando o ti dimentichi al ristorante, evitiamo di far finire il cibo nei bidoni dell’immondizia".

 
 
 

Comments


CONTATTACI

  • Instagram
  • TikTok

Chi Siamo

EURINSIDE è la voce del quartiere EUR. Raccontiamo eventi, novità e storie, connettendo la community e valorizzando il territorio attraverso contenuti curati e innovazione. 

Privacy Policy - Cookie Policy

© 2024 by EURINSIDE. Realizzato da ECM Agency

bottom of page